INTERVENTI D'AIUTO
Percorsi individuali e familiari
Gli interventi di aiuto sono progettati sul bisogno del soggetto a seguito della valutazione delle potenzialità, abilità e disponibilità.

Età pre-scolare e scolare
Il Pedagogista Clinico® interviene per accompagnare la persona alla ricerca di nuovi equilibri. Bambini/e, ragazzi/e che vivono momenti di difficoltà a scuola, oppure hanno caratteristiche d’apprendimento differenti e poco compresi dal sistema scolastico, trovano nei metodi e nelle tecniche della Pedagogia Clinicaπκ un valido supporto.
Ad esempio l’interv del Pedagogista Clinico® ha lo scopo di promuovere l’autonomia, sviluppare e potenziare abilità.
In accordo con la famiglia è possibile prevedere un coordinamento tra il Pedagogista Clinico® e la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto dello specialista e l’iter educativo scolastico.
Singoli adulti
Anche da adulti possiamo attraversare periodi di affaticamento e confusione, momenti in cui perdiamo il nostro equilibrio.
Rivolgersi ad un Pedagogista Clinico®, significa, essere accompagnati alla ricerca di una nuova stabilità. Il Pedagogista Clinico® è in grado di:
- Promuovere la fiducia e il controllo di sé
- Facilitare la conoscenza di sé e l’autoapprendimento di nuovi equilibri
- Favorire l’autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno
- Estendere la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati
- Promuovere stili di vita efficaci


Famiglia
La famiglia è il nucleo fondamentale di una comunità, per questo ci sta particolarmente a cuore il benessere dei genitori e della coppia.
L’intervento del Pedagogista Clinico® ha lo scopo di sostenere, facilitare, accompagnare la riflessione e l’evoluzione delle persone coinvolte. In particolare e come esempio è possibile:
- Educare la coppia all’utilizzo di stili comunicativi efficaci
- Facilitare la riflessione per nuove e diverse intese
- Accompagnare i genitori nel monitorare l’attesa prenatale e la nascita di un figlio
- Preparare i neo-genitori a favorire lo sviluppo del bambino, l’evoluzione propriocettiva, le sicurezze nelle interazioni sociali
- Facilitare riflessioni sugli stili educativi verso i figli
- Offrire occasioni di riflessioni sulla funzione genitoriale
Terza Età
Uno dei periodi della vita maggiormente sottovalutati è quello chiamato Terza Età. Il corpo e la mente condividono un declino biologico che non sempre corrisponde al sentire psicologico o dello spirito.
L’intervento pedagogico clinico, individuale o di gruppo, ha l’obiettivo esplicito di mantenere una connessione salda tra queste diverse funzioni, permettendo di godersi un tempo in cui responsabilità e doveri lasciano spazio ad una necessaria cura di sé. Ad esempio il Pedagogista Clinico® può:
- Promuovere una riflessione per favorire con efficacia e successo lo sviluppo di nuove e diverse abilità e disponibilità.
- Sviluppare sentimenti di fiducia e sicurezza
- Agevolare il mantenimento delle abilità mnemoniche e della loro migliore utilizzazione per un’attiva e critica integrazione nell’ambiente

Se vuoi più informazioni
Posizione
24 Via Pietro Bozzi (PT)
elisadelpero@outlook.it
Cellulare
347 143 4168